لوکا
licenseمعنی کلمه لوکا
معنی واژه لوکا
لوکا
جستارهای وابسته
ایتالیا
فهرست شهرهای ایتالیا
فهرست ناحیههای ایتالیا
منابع
↑ بر پایه سرشماری سال ۲۰۰۸
ویکیپدیای انگلیسی
ن • ب • و
شهرهای اصلی ایتالیا
ن • ب • و
ناحیههای ایتالیا
این یک نوشتار خُرد ایتالیا است. با گسترش آن به ویکیپدیا کمک کنید.
ردههای صفحه: شهرهای امپراتوری روم شهرهای ایتالیا
قس عربی
لوکا (بالإیطالیة: Lucca)، مدینة إیطالیة فی الجزء الشمالی الغربی من وسط إیطالیا، ضمن إقلیم توسکانا، عاصمة مقاطعة لوکا، على نهر سیرکیو، حیث السهل الخصب، یبلغ سکانها 85.984 نسمة. وتشتهر بکونها قد تکون أکبر المدن الإیطالیة بأسوارها من القرون الوسطى لا تزال سلیمة تماما (رغم أن المدینة وسعت قدیما حدود السور الأصلی).
التاریخ
العصور القدیمة والوسطى
أسس لوکا الأتروسکان (هناک آثار لمرحلة قبلها تعود لمستوطنات لیغوریة) وأصبحت مستعمرة رومانیة فی عام 180 قبل المیلاد. الشکل المستطیل للوسط التاریخی حفظ التخطیط الرومانی للشوارع، وتحتل ساحة سان میکیلی موقع الساحة الرومانیة القدیمة.
کاتدرائیة سان مارتینو
کان أسقف لوکا فی أوائل القرن الخامس فریدیانو وهو ناسک ایرلندی. نهب لوکا من قبل أودواکر أول ملک جرمانی على إیطالیا، کانت مدینة وقلعة هامة حتى فی القرن السادس، لما حاصرها نارسیس الذی لمدة ثلاثة أشهر عام 553، وتحت حکم اللومباردیین کان مقرا لدوقیة توشا التی سکت عملة خاصة بها.
ازدهرت من خلال تجارة الحریر التی بدأت فی القرن الحادی عشر، وبدأ ینافس الحریر البیزنطی. خلال القرن العاشر والقرن الحادی عشر کانت لوکا عاصمة إقطاعیة توسکانا المرکیزیة فی، أکثر أو أقل استقلالیة بسبب الولاء الاسمی للإمبراطور الرومانیة المقدسة.
بعد وفاة الکونتیسة ماتیلدا، بدأت المدینة تشکل نفسها بلدیة مستقلة بمیثاق فی عام 1160. بقیت لوکا جمهوریة مستقلة لمدة تقارب 500 عاما. کان هناک العدید من المقاطعات الصغیرة فی المنطقة الواقعة بین جنوب لیغوریا وشمال توسکانا تسیطر علیها عائلة مالاسبینا ؛ کانت توسکانا فی هذا الوقت جزءا من أوروبا الإقطاعیة. تتضمن الکومیدیا الالهیة لدانتی إشارات عدیدة إلى الأسر الإقطاعیة الکبیرة ذات السلطان الواسع مع حقوق إداریة وشرعیة. دانتی نفسه أمضى بعضاً من منفاه فی لوکا.
حکم لوکا فی عام 1273 ومرة أخرى فی عام 1277 کابتن الشعب الغویلفی لوکیتو غاتیلوزیو. سمح الشقاق الداخلی فی عام 1314 لکوندوتییری بیزا أوغوتشونی دیلا فاجوولا أن یجعل من نفسه کوندوتییری لوکا. ولکن اللوکیین طردوه بعد ذلک بسنتین، وسلموا مدینتهم إلى کوندوتییری آخر هو کاستروتشیو کاستراکانی، وتحت حکمه أصبحت لوکا دولة رئیسیة فی وسط إیطالیا. ونافست فلو رنسا حتى وفاة کاستراکانی عام 1328. ففی معرکة التوباشو فی 22 و 23 أیلول / سبتمبر من عام 1325 هزم کاستراکانی غویلفیی فلورنسا، لهذا عینه لویس الرابع إمبراطور الرومانیة المقدسة دوقا للوکا. قبر کاستراکانی یوجد فی کنیسة سان فرانشیسکو. سیرته هی ثالث أشهر کتاب لمکیافیلی عن الحکم السیاسی.
حدیقة قصر فانیر
فی عام 1408، استضافت لوکا الدعوة إلى إنهاء الانقسام فی البابویة. احتلتها قوات الإمبراطور لویس الرابع، وبیعت المدینة لثری من جنوة هو غیراردینو سبینولا، ثم استولى علیها یان ملک بوهیمیا. ورهنت لدى عائلة روسی من بارما، الذین تنازلوا عنها لمارتینو دیلا سکالا من فیرونا، وبیعت لفلورنسیین واستسلمت للبیزیین، حررها اسمیا الامبراطور شارل الرابع وحکمها نائبه. أُدیرت فی البدایة کدولة دیمقراطیة، وبعد عام 1628 خضعت لحکم الأقلیة، للحافظ على استقلالها على غرار البندقیة وجنوة کتبوا کلمة Libertas على رایتهم حتى الثورة الفرنسیة.
جمهوریة لوکا
لوکا هی ثانی أکبر مدینة دولة إیطالیة (بعد البندقیة) بدستور جمهوری ("بلدیة")، بقیت مستقلة على مر القرون. سیطر علیها نابلیون فی عام 1805، الذی وضع شقیقته إلیسا بونابرت باتشوکی حاکمة بصفتها "ملکة إتروریا". خُلّدت هذه الواقعة فی الجملة الأولى من روایة الحرب والسلام لتولستوی.
بعد عام 1815 أصبحت دوقیة تابعة لعائلة بوربون، ثم جزءا من غراندوقیة توسکانا فی عام 1847، وأخیرا جزءا من الدولة الإیطالیة.
لوکا
کاتدرائیة سان مارتینو
سان میکیلی
برج الساعة
تصنیف: مدن وبلدات توسکانا
قس ترکی استانبولی
Lucca , İtalyanın Kuzeyindeki Toskana yönetim bölgesinde, Serchio nehrinin içinden geçtiği, Ligurya Denizi kıyılarındaki verimli bir düzlükte kurulmuş olan İtalyan kentidir. Lucca ilinin başkentidir. Rönesans döneminden kalma oldukça iyi korunmuş şehir, surları ile ünlüdür.
Konu başlıkları
Tarihçe
Görülecek turistik yerler
Şehir surları
Mura di Lucca (Lucca Şehir Surları): Surların üzerinde passeggiata delle Mura (Surla yürüyüş yolu) bulunmaktadır.
Tarihi Şehir Kapıları:
Porta San Pietro
Porta Santa Maria
Porta San Donato.
Yeni kapılar :
Porta Elisa
Porta SantAnna
Porta san Jacopo
Sokaklar
Via Fillungo
Via Santa Croce
Via Guinigi
Müzeler
Lucca Villa Guinigi Milli Müzesi
Palazzo Pfanner Müzesi: Doktor-Cerrah Pietro Pfanner (1864-1935) in tıp-cerrahi aletlerinin devamlı sergisi
Giacomo Puccini Evi Müzesi
Katedral Müzesi
Pinacoteca Palazzo Mansi: resim galerisi
Orto Botanıco (Botanık Bahçe)
Villa Paolina Sehir Müzesi
Rezistans Müzesi
Meydanlar
Piazza Anfiteatro Lucca: Roma İmparatorluğu döneminde site şehir planı biçiminde inşa edilen Lucca, ortasında bir forum ve aynı zamanda anfitiyatro barındırmaktaydı. Önceleri merkezdeki bu anfitiyatro planı, sonraları yerleşim alanına dönüşmüştür.
Piazza Napoleone
Piazza San Martino
Piazza San Michele: Antik Roma forumu
Kiliseler
San Michele in Foro Kilisesi
Lucca San Martin Katedrali
San Frediano Basılıkası
Santi Giovanni e Reparata Kilisesi
San Pietro Somaldi Kilisesi
Farneta Manastırı
Saraylar
Palazzo Pfanner (Pfanner Sarayı) ve ünlü "İtalyan Bahçesi: Floransanın ünlü Boboli Bahçesindan ilham alınarak hazırlanmış.
Palazzo Ducale (Düklük Sarayı)
Palazzo Cenami (Cenami Sarayı)
Torre Guinigi (Guinigi Kulesi) ve birleşik Guinigi Sarayı ve diğer binaları: Kulenin üstünde Babil Asma Bahçesinden mülhem yeşil ağaçlı küçük bir bahçe bulunur.
Torre delle Ore (Ore Kulesi)
Villalar
Villa Buonvisi Oliva
Şehir dışında
Villa Guinigi
Villa Bernardini
Villa Bottini o Buonvisi al Giardino
Villa Grabau
Villa Mansı
Villa Oliva
Villa Paolina
Villa Reale di Marlia
Villa Torrigiani (Capannori)
Villa Rinaldi Nardı
Kardeş şehirler
Lucca şu kentlerle kardeş şehir bağlantısı kurmuştur:
Abingdon, Birleşik Krallık
Colmar, Fransa
Gogolin, Polonya
Schongau, Almanya
Sint-Niklaas, Belçika
Buenos Aires, Arjantin
Lucca Sicula, İtalya
Resimler
Lucca
Kusbakisi Lucca Anfiteatro Meydani ve Katedrali goruntuleri
360° Lucca Anfiteatro Meydani
Lucca Dukluk Sarayi
Lucca Katedrali
Lucca Katedrali arkasi
Lucca sehir surlari
Lucca sehir surlari uzerinde yuruyus yolu
Lucca sehir surlari uzerinde sonbahar
Lucca San Michele in Foro Kilisesi
Lucca San Michele in Foro Kilisesi on cephesi
Lucca, Antraccolide San Michele kilisesi
Lucca Palazzo Pfanner bahcesi
Lucca Guinigi Kulesi
Lucca Villa Torrigiani
Lucca Villa Reale di Marlia
Lucca Lucca, Teatro del Giglio
Lucca Porta Elisa Stadi
Lucca Tren Gari
Kaynakça
Ayrıca bakınız
Toskana
Lucca ili
Dış bağlantılar
Wikimedia Commonsta
Lucca ile ilgili çoklu ortam belgeleri bulunur.
Lucca Belediyesi resmi webitesi (İtalyanca) (İngilizce)
İtalyanca Wikipedia "Lucca" maddesi (İtalyanca)
Lucca sanal turu (İngilizce)
g · t · dİtalyadaki şehirler
İtalyadaki bir yerleşim yeri hakkındaki bu taslağı geliştirerek Vikipediye katkıda bulunabilirsiniz.
Kategoriler: İtalya yerleşim yerleri taslaklarıLucca
قس انگلیسی
Lucca listen (help·info) is a city and comune in Tuscany, the north-west of Italy, situated on the river Serchio in a fertile plain near the Tyrrhenian Sea. It is the capital city of the Province of Lucca. Among other reasons, it is famous for its intact Renaissance-era city walls.
Contents
History
Ancient and medieval city
Lucca was founded by the Etruscans (there are traces of a pre-existing Ligurian settlement) and became a Roman colony in 180 BC. The rectangular grid of its historical centre preserves the Roman street plan, and the Piazza San Michele occupies the site of the ancient forum. Traces of the amphitheatre can still be seen in the Piazza dellAnfiteatro. Lucca was the site of a conference in 56 BC which reaffirmed the supremacy of the Roman First Triumvirate.
Piazza Anfiteatro and the Basilica di San Frediano.
Frediano, an Irish monk, was bishop of Lucca in the early 6th century. At one point, Lucca was plundered by Odoacer, the first Germanic King of Italy. Lucca was an important city and fortress even in the 6th century, when Narses besieged it for several months in 553. Under the Lombards, it was the seat of a duke who minted his own coins. The Holy Face of Lucca (or Volto Santo), a major relic supposedly carved by Nicodemus, arrived in 742. It became prosperous through the silk trade that began in the 11th century, and came to rival the silks of Byzantium. During the 10-11th centuries Lucca was the capital of the feudal margraviate of Tuscany, more or less independent but owing nominal allegiance to the Holy Roman Emperor.
First republic
Main article: Republic of Lucca
After the death of Matilda of Tuscany, the city began to constitute itself an independent commune, with a charter in 1160. For almost 500 years, Lucca remained an independent republic. There were many minor provinces in the region between southern Liguria and northern Tuscany dominated by the Malaspina; Tuscany in this time was a part of feudal Europe. Dante’s Divine Comedy includes many references to the great feudal families who had huge jurisdictions with administrative and judicial rights. Dante spent some of his exile in Lucca.
In 1273 and again in 1277, Lucca was ruled by a Guelph capitano del popolo (captain of the people) named Luchetto Gattilusio. In 1314, internal discord allowed Uguccione della Faggiuola of Pisa to make himself lord of Lucca. The Lucchesi expelled him two years later, and handed over the city to another condottiere Castruccio Castracani, under whose rule it became a leading state in central Italy. Lucca rivalled Florence until Castracanis death in 1328. On 22 and 23 September 1325, in the battle of Altopascio, Castracani defeated Florences Guelphs. For this he was nominated by Louis IV the Bavarian to become duke of Lucca. Castracanis tomb is in the church of San Francesco. His biography is Machiavellis third famous book on political rule. In 1408, Lucca hosted the convocation intended to end the schism in the papacy. Occupied by the troops of Louis of Bavaria, the city was sold to a rich Genoese, Gherardino Spinola, then seized by John, king of Bohemia. Pawned to the Rossi of Parma, by them it was ceded to Martino della Scala of Verona, sold to the Florentines, surrendered to the Pisans, and then nominally liberated by the emperor Charles IV and governed by his vicar. Lucca managed, at first as a democracy, and after 1628 as an oligarchy, to maintain its independence alongside of Venice and Genoa, and painted the word Libertas on its banner until the French Revolution in 1789.
Napoleonic conquest
Palazzo Pfanner, garden view.
Lucca had been the second largest Italian city state (after Venice) with a republican constitution ("comune") to remain independent over the centuries.
In 1805, Lucca was conquered by Napoleon, who installed his sister Elisa Bonaparte Baciocchi as "Queen of Etruria".
After 1815 it became a Bourbon-Parma duchy, then part of Tuscany in 1847 and finally part of the Italian State.
Frazioni
The municipal territory of Lucca includes eighty-one “Frazioni”:
Antraccoli
Aquilea
Arancio
Arliano
Arsina
Balbano
Capannori
Cappella
Carignano
Castagnori
Castiglioncello
Cerasomma
Chiatri
Ciciana
Deccio di Brancoli
Fagnano
Farneta
Gattaiola
Gignano di Brancoli
Maggiano
Massa Pisana
Mastiano
Meati
Monte San Quirico
Montuolo
Mutigliano
Mugnano
Nave
Nozzano
Nozzano San Pietro
Nozzano Vecchia
Ombreglio di Brancoli
Palmata
Piaggione
Piazza di Brancoli
Piazzano
Picciorana
Pieve di Brancoli
Pieve Santo Stefano
Ponte a Moriano
Ponte del Giglio
Ponte San Pietro
Pontetetto
Saltocchio
San Cassiano a Vico
San Cassano di Moriano
San Concordio di Moriano
San Donato
San Filippo
San Gemignano
San Giusto di Brancoli
San Lorenzo a Vaccoli
San Lorenzo di Moriano
San Macario in monte
San Macario in piano
San Michele di Moriano
San Michele in Escheto
San Pancrazio
San Pietro a Vico
San Quirico in Moriano
San Vito
SantAlessio
SantAngelo in Campo
SantIlario di Brancoli
Santa Maria a Colle
Santa Maria del Giudice
Santissima Annunziata
Santo Stefano di Moriano
Sesto di Moriano
Sorbano del Giudice
Sorbano del Vescovo
Stabbiano
Tempagnano di Lunata
Torre alla Maddalena
Torre Alta
Tramonte
Tramonte di Brancoli
Vallebuia
Vecoli
Vicopelago
Vinchiana
Main sights
Duomo di San Martino (the Cathedral).
Autumn in Lucca.
A close up of the front façade of the San Michele in Foro.
The walls around the old town remained intact as the city expanded and modernized, unusual for cities in the region. As the walls lost their military importance, they became a pedestrian promenade which encircled the old town, although they were used for a number of years in the 20th century for racing cars. They are still fully intact today; each of the four principal sides is lined with a different tree species.
The Academy of Sciences (1584) is the most famous of several academies and libraries.
The Casa di Puccini will re-open to the public on 14 September 2011. At the nearby town of Torre del Lago, there is a Puccini opera festival every year in July/August. Puccini had a house there as well.
The Passeggiata delle Mura.
Church of San Michele of Antraccoli.
There are many richly built medieval basilica-form churches in Lucca with rich arcaded façades and campaniles, a few as old as the 8th century.
Piazza dellAnfiteatro
Piazzale Verdi
Piazza Napoleone
Piazza San Michele
Duomo di San Martino (St Martins Cathedral)
The Ducal Palace, built on the location of Castruccio Castracanis fortress. The original project was begun by Bartolomeo Ammannati in 1577–1582, and continued by Filippo Juvarra in the 18th century.
The ancient Roman amphitheatre
Church of San Michele in Foro
Romanesque church of San Giusto.
Basilica di San Frediano
Church of SantAlessandro, an example of medieval classicism
Torre delle ore ("The Clock Tower")
Casa and Torre Guinigi - The Guinigi Tower with oak trees on top
Museo Nazionale Guinigi
Museo e Pinacoteca Nazionale
Orto Botanico Comunale di Lucca, a botanical garden dating from 1820
Palazzo Pfanner
Villa Garzoni, noted for its water gardens.
Church of San Giorgio in the locality of Brancoli, built in the late 12th century. It has a nave and two aisles with a single apse, and a bell tower in Lombard-Romanesque style ranked amongst the most beautiful in northern Italy. The interior houses a massive ambo (1194) with four columns mounted on notable sculptures of lions. Also having notable medieval decoration is the octagonal baptismal fount. The altar is supported by six small columns with human figures
Church of San Michele, at Antraccoli. Founded in 777, it was enlarged in the 12th century and modified again in the 16th century with the introduction of a portico.
Passeggiata delle Mura Urbane, a street all over the city on the bastions. It passes from these balconies: Santa Croce, San Frediano, San Martino, San Pietro/Battisti, San Salvatore, La Libertà/Cairoli, San Regolo, San Colombano, Santa Maria, San Paolino/Catalani, and San Donato; also pass over these gates: Porta San Donato, Porta Santa Maria, Porta San Jocopo, Porta Elisa, Porta San Pietro, and Porta SantAnna.
Church of Santa Giulia, of Lombard origins, but remade in the 13th century.
The fortified city is surrounded by the streets of: Piazzale Boccherini, Viale Lazzaro Papi, Viale Carlo Del Prete, Piazzale Martiri della Libertà, Via Batoni, Viale Agostino Marti, Viale G. Marconi (vide Guglielmo Marconi), Piazza Don A. Mei, Viale Pacini (vide Pacini), Viale Giusti, Piazza Curtatone, Piazzale Ricasoli, Viale Ricasoli, Piazza Risorgimento (vide Risorgimento) and Viale Giosuè Carducci (vide Giosuè Carducci).
Culture
Lucca is the birthplace of composers Giacomo Puccini (La Bohème and Madama Butterfly), Nicalao Dorati, Francesco Geminiani, Gioseffo Guami, Luigi Boccherini, and Alfredo Catalani. It is also the birthplace of Bruno Menconi and artist Benedetto Brandimarte.
Lucca, Piazza Anfiteatro
Museums
National Museum of Villa Guinigi
Museum of Villa Mansi
Museo della Cattedrale
Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art
Orto Botanico Comunale di Lucca
Festivals
Lucca annually hosts the Lucca Summer Festival. The 2006 edition saw Eric Clapton, Placebo, Massive Attack, Roger Waters, Tracy Chapman and Santana play live in the Piazza Napoleone.
Lucca hosts the annual Lucca Comics and Games festival, Italys largest festival for comics and related subjects.
Film and television
Mauro Bologninis 1958 film Giovani mariti with Sylva Koscina is set and was filmed in Lucca.
Lucca was featured on Top Gear during a Hot Hatch comparison in Episode 2 of Season 17. The citys narrow and one-way street layout played a large role in the segment.
International relations
See also: List of twin towns and sister cities in Italy
Twin towns — Sister cities
Lucca is twinned with:
Abingdon, United Kingdom
Colmar, France
Gogolin, Poland
Schongau, Germany
Sint-Niklaas, Belgium
Buenos Aires, Argentina
Lucca Sicula, Italy
Panthers Contrade, Siena
South San Francisco, California, United States of America
Notable natives and residents
Portrait of Giovanni Arnolfini and his Wife by Jan van Eyck.
Vincenzo Lunardi
St. Anselm of Lucca, (1036–1086), bishop of Lucca
Giovanni Arnolfini, merchant and arts patron
Saint Zita
Zita of Bourbon-Parma, last Empress of Austria
Pompeo Batoni, painter
Luigi Boccherini, musician and composer
Elisa Bonaparte, ruler of Lucca
Castruccio Castracani, ruler of Lucca (1316–1328)
Alfredo Catalani, composer
Gusmano Cesaretti, photographer and artist
Mario Cipollini, cyclist
Matteo Civitali, sculptor
Ivan Della Mea, singer-songwriter
Tejay van Garderen, cyclist
Theodor Döhler, composer and pianist; lived in Lucca from 1827–1829
Amerigo Fabbri, Pierson College Dean, Yale University
Saint Frediano
St. Gemma Galgani, mystic and saint
Francesco Geminiani, musician and composer
Gioseffo Guami, composer
Pope Lucius III
Vincenzo Lunardi, pioneer aeronaut
Felice Matteucci, engineer
Leo Nomellini, athlete
Marcello Pera, politician and philosopher
Giacomo Puccini, composer
Marco Rossi, athlete
Renato Salvatori, actor
Rolando Ugolini, athlete
Giuseppe Ungaretti, poet
Antonio Vallisneri, scientist and physician
Economy
Tourism
Tourism is a source of income. The following events are attended by a number of people from outside the area:
Lucca Comics and Games, the most importantneeded exposition of comics and games in Italy, the second in Europeneeded and the third in the world.needed It takes place at the end of October.
Viareggios Carnival
Lucca Summer Festival, an international music meeting.
Lucca Film Festival
Lucca Digital Photo Fest
Procession of Santa Croce, on 13 of September. Costume procession through the towns roads.needed
Lucca Jazz Donna
See also
Castruccio Castracani
Duchy of Lucca
Footnotes
^ Boatwright, Mary et. al. "The Romans: From Village to Empire" pg 229
^ See article on the Basilica di San Frediano.
^ Encyclopaedia Britannica (1911)
^ "Puccini Museum - Casa natale". Retrieved 2011-06-29.
^
^ The Quarterly review, Volume 139 Google Books
^ Viareggios Carnival
^ Lucca Summer Festival
^ Lucca Film Festival
^ Lucca Digital Photo Fest
^ Lucca Jazz Donna
External links
Wikimedia Commons has media related to: Lucca
Municipality website
v t e
Tuscany · Comuni of the Province of Lucca
Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo di Garfagnana Castiglione di Garfagnana Coreglia Antelminelli Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Lucca Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Piazza al Serchio Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari San Romano in Garfagnana Seravezza Sillano Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina
View page ratings
Rate this page
Whats this?
Trustworthy
Objective
Complete
Well-written
I am highly knowledgeable about this topic (optional)
Submit ratings
Categories: Cities and towns in TuscanyCommunes of the Province of LuccaLuccaRoman sites of TuscanyImperial free citiesWalled towns
قس ایتالیائی
Lucca è un comune italiano di 85.271 abitanti, capoluogo dellomonima provincia in Toscana.
Indice
Geografia fisica
Territorio
La città di Lucca è posta nella Toscana nord-occidentale, situata nella pianura tra il monte Pizzorne (a nord) e il monte Serra (a sud), presso la sponda sinistra del fiume Serchio, a 19 m s.l.m., 18 km a nord-est di Pisa, dalla quale è separata dallo stesso monte Serra.
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Lucca.
Classificazione climatica: zona D, 1715 GR/G
Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Storia
Per approfondire, vedi la voce Storia di Lucca.
Nata come insediamento ligure secondo alcuni storici, mentre altri ritengono che sia di origine etrusca, e sviluppatasi come città romana a partire dal 180 a.C., nel VI secolo Lucca diviene la capitale del ducato longobardo della Tuscia per poi svilupparsi nel XII secolo come Comune e poi Repubblica.
Colonia latina dal 180 a.C., Lucca contiene ancora intatte tante delle caratteristiche tipiche dei tempi lontani. Lanfiteatro, che conserva ancora la sua caratteristica forma di piazza ellittica chiusa; il foro, situato nellattuale piazza S. Michele dominato dallomonima chiesa romanica che evoca forti richiami al mondo classico in molti componenti architettonici. Ma la traccia romana più evidente è nelle vie del centro storico, che riflettono lortogonalità dellinsediamento romano impostato dal cardo e dal decumano, corrispondenti alle attuali via Fillungo-Cenami e via S. Paolino-Roma-Santa Croce. Allepoca romana risale anche la prima cinta muraria, che delimitava unarea quadrata nella quale, durante il corso dei secoli, si sono costituiti il centro del potere politico (attuale Palazzo Ducale) e il centro religioso. Nel 55 a.C. Lucca fu teatro di un incontro del primo triumvirato tra Caio Giulio Cesare Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso dove Cesare si vide prorogare per un ulteriore quinquennio il proconsolato nelle Gallie.
Occupata dai goti nel 400 e dai bizantini il secolo successivo, la storia di Lucca fu caratterizzata dal fatto di essere tra le più importanti capitali del regno longobardo. Si ricordano infatti Desiderio terzo conte di Lucca ed eletto "Rex Langobardorum" nel 756 ed i successori Allone, quarto conte e duca di Pisa e Wicheramo, quinto conte, divenuto vassallo di Carlomagno. Grazie alla presenza del Volto Santo nella chiesa di S. Martino, divenne una tappa principale nel pellegrinaggio da Roma a Canterbury sulla Via Francigena, una delle vie di comunicazione più importanti del Medioevo. Nonostante ciò, sono rimaste ben poche tracce di questo periodo storico. Nel 773 cadde il dominio longobardo su Lucca, ed ebbe inizio il dominio carolingio, grazie alla sconfitta dei duchi di Lucca per mano di Carlo Magno. Durante questo periodo la città consolidò la posizione di rilievo conquistata nellepoca longobarda sviluppandosi grazie alle attività commerciali e alla produzione tessile, per la quale diventò una città celebre in tutta Europa. La produzione tessile fu linizio della crescita economica lucchese e, grazie allavvio della manifattura della seta, Lucca si impose ancora di più sui mercati europei. Laltissima qualità del prodotto era dovuta alla finezza del materiale e alla bellezza dei decori. Nel Medioevo in particolare la città crebbe notevolmente in relazione anche allantica Via Francigena di cui Lucca costituiva una tappa importante a livello religioso per la presenza del Volto Santo, una veneratissima reliquia che rappresenta il Cristo crocifisso e che si trova nel Duomo di Lucca. Nellitinerario di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, la città rappresentava la XXVI tappa (Mansio).
Nonostante le continue vicissitudini legate alle lotte tra Guelfi e Ghibellini Lucca nel XIV secolo diviene una delle città più importanti del Medioevo italiano. Il suo Signore Castruccio Castracani degli Antelminelli, nobile ghibellino di grande capacità politica e militare, riesce a farla diventare antagonista unica allespansione di Firenze portandola alla vittoria (1325) nella battaglia di Altopascio dove sconfigge il più forte esercito fiorentino inseguendolo sino sotto le mura di Firenze. Alla morte di Castruccio la città cade in un periodo di anarchia che la vede soggiacere al dominio dei Visconti e successivamente alla dittatura di Giovanni DellAgnello Doge della Repubblica di Pisa. Riottenuta la libertà nel 1370 per intervento dellimperatore Carlo IV, Lucca si dette un governo repubblicano e con unaccorta politica estera tornò a conoscere una notevole fama in Europa grazie ai suoi banchieri e al commercio della seta." Il 27 Marzo 1370 Messer Guido da Bologna cardinale,lasciò Lucca libera ai lucchesi e lAgosta,grande fortezza ( eretta de Castruccio ) si gettò in terra tutta." dei Monaldi ,Milano, 1845,p. 433. Limperatore Carlo IV concesse alla città anche la possibilità di dotarsi di uno studium generale, ma una vera e propria università lucchese non entrerà in funzione prima del 1787.
A parte un breve periodo di Signoria come quella di Paolo Guinigi, Lucca rimase una repubblica indipendente fino al 1799 anno della sua definitiva caduta a opera degli Austriaci. Il 23 giugno 1805 su richiesta del senato di Lucca, viene costituito il Principato di Lucca e Piombino, assegnato alla sorella di Napoleone Bonaparte, Elisa Bonaparte, e al marito Felice Baciocchi.
Nel Congresso di Vienna venne deciso di creare il ducato di Lucca. Il 10 maggio 1815 subentra, come reggente, Maria Luisa di Borbone-Spagna, alla quale succedette Carlo Ludovico di Borbone 1824-1847. Nel 1847 divenne parte del granducato di Toscana. Nel 1860 fu infine annessa al regno di Sardegna.
Dante Alighieri incluse molti riferimenti alle grandi famiglie feudali che ebbero una grande giurisdizione con poteri amministrativi e giudiziali; Dante stesso spese molti dei suoi anni in esilio a Lucca.
Il 24 novembre 2006 ha ospitato il vertice bilaterale Italia-Francia alla presenza del Presidente del Consiglio Prodi e del Presidente della Repubblica Francese Chirac.
Toponimo
Lucca era conosciuta come Luca dai Romani. Lorigine del nome secondo Silvio Pieri è incerta. È stata fatta lipotesi di una radice celto-ligure luk, "luogo paludoso". Il deflusso irregolare del fiume Auser, infatti, causava molti problemi alla città, soggetta a continue alluvioni.
Il nome della città di Lucca lo troviamo citato per la prima voltafonte in una lettera che Cicerone scrive nel 46 a.C. a Bruto, allepoca governatore della Gallia: Lucius Castronius Paetus longe princeps municipii Lucensis (Cicerone, Epistulae Ad Familiares, 13-13). Il testo di Cicerone, indicante probabilmente uno dei primi cittadini lucchesi nella storia, riporta letnico Lucensis ("lucchese"). Il nome di Lucca si trova attestato anche in Tito Livio e, per quanto riguarda le fonti greche, in Strabone (Λοῦκα, Lôuka).
Onorificenze
Titolo di Città
— antico dirittofonte
Evoluzione demografica
La popolazione della città è composta da 40.991 maschi e 44.993 femmine al 12/3/2004.
Abitanti censiti
Censimento ISTAT 2001
I dati del censimento ISTAT del 2001 riportano che: nel Comune risiedevano 81.862 abitanti, con una densità abitativa di 441 ab/km². L8% della popolazione aveva meno di 10 anni; il 20% aveva unetà compresa tra i 10 e i 29 anni; il 29% tra i 30 e i 49 anni; il 27% tra i 50 e i 69 anni; il 16% aveva più di 70 anni. I minorenni costituivano il 14% della popolazione, mentre letà media era di 44 anni. Il 53% della popolazione era di sesso femminile.
Il 37% della popolazione era celibe o nubile; il 50% era coniuge; il 4% era separato o divorziato; il 9% era vedovo.
Il 6% degli abitanti di età compresa tra i 15 e i 52 anni non aveva portato a termine la scuola dellobbligo. Il 39% degli abitanti con più di 19 anni era in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 7.376 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania: 1.935
Albania: 1.141
Sri Lanka: 853
Marocco: 685
Filippine: 498
Ucraina: 185
Polonia: 175
Regno Unito: 160
Germania: 121
Monumenti e luoghi dinteresse
Piazza dellAnfiteatro
Il logo del Comune
La passeggiata delle mura
Lucca è una delle principali città darte dItalia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della città e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale intatta, assieme a Ferrara, Grosseto, Bergamo; la stessa cerchia, trasformata già a partire dalla seconda metà dellOttocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tuttoggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo (Da notare il fatto che fino ai primi anni 90 del 900, Le mura erano utilizzate - grazie alle dimensioni notevoli della carreggiata - come un vero e proprio viale di circonvallazione per il traffico, anche pesante, intorno alla città, unico esempio al mondo di cinta muraria di queste dimensioni e con questa utilizzazione).
Di conseguenza anche il centro storico monumentale della città è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca è stata addirittura soprannominata la "città dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in città), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearità stilistica.
La città vanta anche suggestivi spazi urbani: il più celebre è sicuramente quello di piazza dellAnfiteatro, nato sulle rovine dellantico anfiteatro romano ad opera dellarchitetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.
Arteria principale della città storica è la stretta e medievale via Fillungo, che riunisce i maggiori esercizi commerciali della città.
Altre piazze suggestive sono poi piazza San Michele, fulcro storico della città e piazza San Martino, fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo di San Martino.
Piazza Napoleone (chiamata dai Lucchesi anche Piazza Grande), fu voluta da Elisa Baciocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed è stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,(oggi sede della Amministrazione Provinciale), è un esempio dellUrbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente è collocata piazza del Giglio dove affaccia lomonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che è da annoverarsi come teatro di tradizione.
Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale è stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca nella lista del patrimonio dellumanità dellUNESCO.
Vista posteriore del Duomo
Chiesa di San Michele in Foro
Piazza dellAnfiteatro
Torre Guinigi
Palazzo Ducale
Un tratto delle mura
Villa Torrigiani
Villa Reale di Marlia
Il Teatro del Giglio
Chiese
Per approfondire, vedi la voce Chiese di Lucca.
Duomo
Chiesa di SantAlessandro Maggiore
Chiesa di San Michele in Foro
Basilica di San Frediano
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata
Chiesa di Santa Maria Forisportam
Chiesa di San Pietro Somaldi
Chiesa di San Francesco
Piazze
Piazza Bernardini
Piazza Cittadella
Piazza dellAnfiteatro (ex-anfiteatro romano)
Piazza dellArancio
Piazza del Giglio
Piazza Guidiccioni
Piazza Napoleone o "Piazza Grande"
Piazza San Frediano
Piazza Santa Maria
Piazza Santa Maria Corteorlandini o "Piazza S. Maria Nera"
Piazza Santa Maria Forisportam o "Piazza S. Maria Bianca"
Piazza San Martino
Piazza San Michele
Piazza San Salvatore o "Piazza della Misericordia" o "Piazza della Pupporona"
Palazzi e torri
Palazzo Ducale; il progetto originale fu iniziato da Bartolomeo Ammannati nel 1577-1582 e continuato da Filippo Juvarra nel Settecento.
Torre dellOrologio
Palazzo e Torre Guinigi
Palazzo Pfanner
Palazzo Massoni
Palazzo Orsetti, sede amministrazione comunale
Palazzo Santini, sede consiglio comunale
Palazzo Bartolomei
Palazzo Fontana-Busdraghi
Palazzo Brancoli Pantera
Palazzo della Magione del Tempio
Palazzo Ottolini Balbani
Palazzo Tucci
Giardini
Giardino Elisa
Giardino Romagnoli
Le Mura della città
Per approfondire, vedi la voce Mura di Lucca.
Le attuali Mura di Lucca sono un brillante esempio di fortificazione urbana di epoca rinascimentale.
Porte delle Mura
È consentito laccesso allinterno della città passando le Mura attraverso sei porte, che a partire da nord e in senso orario sono:
Porta Santa Maria (1592),
Porta San Jacopo o Porta San Jacopo alla Tomba (1930),
Porta Elisa (1811), dedicata a Elisa Baciocchi
Porta San Pietro (1565)
Porta SantAnna o Porta Vittorio Emanuele o Buco di SantAnna (1910),
Porta San Donato (1629),
È possibile inoltre entrare in città dalle posterle dei bastioni e da un varco aperto nel XIX secolo per far passare una ferrovia a scartamento ridotto, ormai soppressa.
Altre porte, risalenti a tracciati murari anteriori sono tuttora visibili allinterno della cinta attuale,
Antica Porta San Donato (1590), allinterno di Piazza San Donato è sede dellOpera delle Mura
Porta San Gervasio (1198), lungo Via del Fosso allincrocio con Via Elisa è di epoca medioevale
Porta dei Borghi ad un capo di Via Fillungo in direzione di Piazza Santa Maria
Ville
Ville dentro le Mura
Villa Bottini o Buonvisi al Giardino
Villa Guinigi
Ville a San Pancrazio
Villa Buonvisi Oliva
Villa Grabau
Ville a Capannori
Villa Butori, detta "La Badiola"
Villa Brugier
Villa Guinigi
Villa Iolanda
Villa Mansi
Villa Orlando
Villa Reale di Marlia e villa del Vescovo
Specola di Lucca, che in realtà è un osservatorio astronomico
Villa Torrigiani (Capannori)
Villa Balbani dellOrologio
Ville a Vicopelago
Villa Bernardini
Ville a Monte San Quirico
Villa Paolina
Ville a Massa Pisana
Villa Rinaldi Nardi
Musei
Museo nazionale di Villa Guinigi
Pinacoteca nazionale di palazzo Mansi
Museo della cattedrale
Orto botanico comunale di Lucca (1820)
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art (2009)
Museo Casa Puccini
Biblioteche
Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca
Biblioteca statale
Teatri
Teatro del Giglio
Teatro di San Girolamo
Auditorium del Suffragio
Auditorium San Romano
Architetture del XX secolo
Stadio Porta Elisa
Casa del Mutilato
Palazzina U.S.L.
Palazzo Bertolli
Porta Elisa (stadio comunale)
Profumeria Venus
Palazzo Uffici INPDAP
Villa Del Magro
Villa Ducloz-Dianola
Villa Gioiosa
Villa Giomi
Villa Menichetti
Villa Nannini
Villa Simonetti o Simonini
Aree naturali
Alpi Apuane
Serchio
Parco fluviale del Serchio
Quercia delle streghe
Cultura
Citazioni
Gabriele DAnnunzio compose una poesia su Lucca pubblicata allinterno della sezione "Le città del silenzio" nella raccolta Elettra nel 1903. Nella poesia, DAnnunzio descrive Lucca come la città "dallarborato cerchio" (con riferimento alle Mura di Lucca) dove "dorme la donna del Guinigi" (con riferimento a Ilaria del Carretto, moglie del signore di Lucca Paolo Guinigi, che sposò nel1403).
« Tu vedi lunge gli uliveti grigi
che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,
e la città dallarborato cerchio,
ove dorme la donna del Guinigi »
(Gabriele DAnnunzio, Elettra)
Enogastronomia tipica
Focaccia allolio di Lucca
buccellato, pane dolce con uvetta sultanina e anice
minestra di farro
tortelli con ripieno di carne
biroldo e mallegato, salume a base di sangue e frattaglie di suino
castagnaccio dolce a base di farina di castagne
pasimata, dolce pasquale simile ad un pane dolce
torta co becchi, dolce di pasta frolla (in genere al gusto di cioccolato, di crema o di erbe) dotato di una corona esterna di pasta frolla ripiegata in modo da assumere la forma di "corna" o becchi
biadina, liquore a base di erbe
china Massagli, liquore a base di erbe
Colline lucchesi, vino DOC
Montecarlo (vino), vino DOC
Personalità legate a Lucca
Per approfondire, vedi la voce sindaci di Lucca.
Alessandro II, vescovo di Lucca e papa
Giuliano Amato, uomo politico
Enrico Ameri, giornalista e radiocronista
Antonio Antognoli, viaggiatore
Pompeo Batoni, pittore
Arrigo Benedetti, giornalista
Berlinghiero Berlinghieri, pittore del XIII secolo
Bonaventura Berlinghieri, pittore, figlio di Berlinghiero
Giorgio Bigongiari, presbitero fucilato dai nazisti
Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, duchessa di Lucca, poi granduchessa di Toscana.
Luigi Boccherini, compositore e violoncellista
Giorgio Bresciani, ex calciatore
Maria Domenica Brun Barbantini, fondatrice delle Suore Ministre degli Infermi, beata
Francesco Burlamacchi, gonfaloniere e uomo politico
Vincenzo Busdraghi, stampatore, editore del XV secolo
Cesare Busdrago, arcivescovo in Chieti
Giosuè Carducci, poeta, docente universitario, premio Nobel
Giovanni Carignani, uomo politico italiano
Francesco Carrara, giurista
Enrico Castellacci, medico della nazionale italiana campione del mondo di calcio nel 2006
Castruccio Castracani degli Antelminelli, condottiero, signore di Lucca
Alfredo Catalani, compositore
Arturo Chelini, pittore
Mario Cipollini, ciclista
Matteo Civitali, scultore
Paolo Del Debbio, giornalista, conduttore televisivo
Gino Custer De Nobili, poeta vernacolare
Carlo Del Prete, trasvolatore
Stefano Della Santa, ciclista
Raffaello Di Vecchio pittore
Francesca Duranti, scrittrice
Michela Fanini, ciclista
Eugenio Fascetti, ex calciatore, allenatore
Pietro dei Fatinelli, poeta
Frediano di Lucca, vescovo della città, santo
Luigi Fornaciari, scrittore e giureconsulto
Gemma Galgani, santa
Eufemia Gemma Giannini, venerabile
Francesco Geminiani, compositore e violinista
Stefano Giuntini, giornalista
Elena Guerra, fondatrice Suore di S. Zita, beata
Paolo Guinigi, signore di Lucca del XV secolo
Georg Klusemann, pittore
Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio, santo
Guglielmo Lera, storico e letterato
Lucio III, papa
Vincenzo Lunardi, pioniere dellaeronautica
Oristodemo Lupoli, uomo politico
Gaetano Luporini, compositore
Gustavo Giovannetti, compositore
Augusto Mancini, letterato, docente universitario, uomo politico
Maria Eletta Martini, donna politica italiana
Chiara Matraini, poetessa (1514-1604)
Felice Matteucci, inventore del motore a scoppio con Padre Eugenio Barsanti.
Antonio Mazzarosa, scrittore
Don Aldo Mei, sacerdote, fucilato dai tedeschi il 4 agosto 1944
Riccardo Moretti, musicista, compositore, direttore dorchestra ed attore cinematografico
Lorenzo Nottolini, architetto
Arturo Pacini, uomo politico
Arturo Paoli, prete, scrittore, teologo
Enrico Pea, scrittore
Marcello Pera, politico
Francesco Petroni, scultore
Giovanni Andrea Pieri, patriota
Antonio Possenti, pittore
Giacomo Puccini, compositore
Carlo Ludovico Ragghianti, storico dellarte, uomo politico
Gabriele Ragghianti, contrabbassista
Nicola Savino, conduttore radiofonico e televisivo
Sergio Scatizzi, pittore
Azzolino Simonetti, mercante e banchiere in Inghilterra (secolo XIV)
Giuseppe Ungaretti, poeta e scrittore
Antonio Vallisneri, naturalista
Maria Stuarda Varetti, pittrice
Paolo Galletti, pittore
Alfredo Volpi, pittore
Zita da Lucca, santa
Dino Terra, Fondatore dellomonima associazione
Marco Landucci, ex calciatore, attuale allenatore dei portieri del Milan
Carlo Lombardi (1900-1984), attore
Santi e reliquie lucchesi
San Frediano
Santa Gemma Galgani
Santa Zita
Volto Santo di Lucca
San Paolino
S.Giovanni Leonardi
Elena Guerra, beata
Antiche famiglie lucchesi
Antelminelli
Busdraghi
Diodati
Guinigi
Mansi
Tori
santa Vasilica
Allucingoli
Leggende
Leggenda del patto con il Diavolo di Lucida Mansi, nobildonna lucchese
Leggenda della costruzione del Ponte della Maddalena, comunemente identificato come "Ponte del Diavolo", si trova nel comune di Borgo a Mozzano
Manifestazioni
Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la città la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione è quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di Lucca, attorno al Volto Santo di Lucca, il Crocifisso ligneo che reca le vere sembianze del volto di Cristo. Nella stupenda cornice della città illuminata da migliaia di lumi di cera, sfilano tutte le parrocchie della lucchesia, cariche politiche, cariche religiose, bande musicali, la folkloristica Associazione dei lucchesi nel mondo, balestrieri e figuranti in abiti medioevali.
Ogni anno, la sera del 12 luglio in occasione della Festa di San Paolino, Patrono di Lucca, si disputa il tradizionale palio della Balestra di Lucca fra i tiratori appartenenti ai terzieri cittadini. La gara si svolge secondo il regolamento del 1443 che risulta essere il regolamento di tiro più antico dEuropa.
Ogni anno nel mese di settembre, nei sotterranei del baluardo di San Pietro sotto le Mura di Lucca si svolge la Fiera Medievale della Santa Croce manifestazione storica volta a far rivivere unantica Fiera Mercato in cui si possono ammirare banchi di artigiani, mercanti, musici, giocolieri ed artisti di strada.
Ogni anno tra fine ottobre e i primi di novembre si svolge Lucca Comics & Games, considerata la più importante convention italiana (nonché seconda dEuropa e terza del mondo...) dedicata al mondo dei fumetti, dellanimazione, giochi e videogiochi.
Dal 1995, nel mese di ottobre, si svolge tutti gli anni LuccAutori, rassegna letteraria di spessore (Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Alda Merini, Sergio Zavoli, Francesco Alberoni, Bruno Lauzi, Arrigo Petacco, Amedeo Minghi, Maurizio Maggiani, Vittorino Andreoli, Barbara Alberti, Antonio Caprarica, Enrico Vaime tra i nomi celebri ospitati). Levento è legato ai Premi di narrativa Racconti nella Rete (dal 2002) e Racconti per Corti (dal 2010).
Nel mese di ottobre si svolge il Lucca Film Festival, un evento cinematografico e performativo che nel 2009 vedrà la sua quinta edizione. Il festival è una celebrazione annuale del cinema nel senso più ampio, da quello ‘mainstream’ a quello sperimentale e indipendente. Si svolge nell’arco di 9 giorni e alterna continuamente proiezioni, esposizioni, conferenze, lezioni e performance. Nel 2010 è stato proiettato il film più lungo della storia, Cinématon.
Lucca Digital Photo Fest ogni anno, dal 2005, anno della prima edizione, tra fine novembre e metà dicembre. Una grande mostra di fotogiornalismo, un grande fotografo internazionale, photocafe, workshops e letture di portfolio.
Ogni anno nel mese di settembre, a partire dal 2001, sulle Mura di Lucca si svolge la Mostra mercato del giardinaggio amatoriale denominata Murabilia-Mura in fiore.
Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia.
Durante tutto lanno, nella Basilica di San Giovanni, con interpreti e programmi diversi ogni sera, per dare al pubblico lidea più vasta del grande Genio di Puccini: Puccinielasualucca
La principale squadra di calcio della città è la Lucchese (Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905) (colori rosso-nero) che nella sua storia ha giocato 9 stagioni in serie A e 25 in serie B.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
Lucca è suddivisa in 9 circoscrizioni:
Lucca - Centro Storico
Arancio - San Filippo - San Marco - San Vito
Cerasomma - Fagnano - Gattaiola - Meati Montuolo - Nave - San Donato - SantAngelo in Campo - SantAnna
Antraccoli - Picciorana - SS.Annunziata - San Cassiano a Vico - San Pietro a Vico - Tempagnano
Arliano - Balbano - Carignano (zona ovest di Rio del Canalaccio) - Castiglioncello - Chiatri - Farneta - Formentale - Maggiano - Nozzano Castello - Nozzano San Pietro - Piazzano - Ponte San Pietro - San Macario in Monte - San Macario in Piano - Santa Maria a Colle - Stabbiano - Vecoli
Arsina - Cappella - Carignano (zona est di Rio del Canalaccio) - Castagnori - Monte San Quirico - Mutigliano - Pieve Santo Stefano - San Martino in Vignale - San Concordio di Moriano - SantAlessio - Torre - Vallebuia
Mugnano - Pontetetto - San Concordio Contrada Sorbano del Giudice - Sorbano del Vescovo
Aquilea - Deccio di Brancoli - Ciciana - Gignano di Brancoli - Gugliano - Mammoli - Mastiano - Ombreglio di Brancoli - Palmata - Piaggione - Piazza - di Brancoli - Peve di Brancoli - Saltocchio - San Cassiano M.no - San Gemignano M.no - San Giusto Brancoli - San Lorenzo Brancoli - San Lorenzo M.no - San Michele M.no - San Pancrazio - San Quirico M.no - SantIlario Brancoli - Santo Stefano M.no - Sesto M.no - Tramonte Brancoli
Massa Pisana - Pozzuolo - San Lorenzo a Vaccoli - San Michele in Escheto - Santa Maria del Giudice - Vicopelago
Infrastrutture e trasporti
Strade
La principale arteria stradale al servizio della città è lAutostrada A11 Firenze-Mare, alla quale è collegata da due caselli, situati ad est e ad ovest del nucleo urbano. Dal secondo ha origine anche una diramazione che collega velocemente Lucca a Viareggio e unisce lAutostrada A11 con la Autostrada A12 Genova-Roma. Altra strada importante che tocca Lucca è la Strada statale 12 dellAbetone e del Brennero che proviene da Pisa e prosegue fino al confine con lAustria passando per Modena, Verona, Trento e Bolzano.
Distanza dalle principali città italiane
Bari 775 km
Bologna 155 km
Firenze 75 km
Genova 165 km
Milano 280 km
Napoli 545 km
Palermo 1250 km
Roma 350 km
Torino 330 km
Venezia 310 km
Il porto di Lucca, il "Fiumicello"
Lucca aveva fino all800 un porto fluviale detto "Fiumicello" che si trovava nel quartiere di San Concordio a sud della città. Esso consentiva ai lucchesi di entrare in comunicazione diretta con il Mar Tirreno. Dalla zona del Fiumicello, detta tuttoggi "Al porto", si poteva accedere al canale "della Formica", o "Formicola", (larghezza tipica 7 metri) che portava al canale Ozzeri. LOzzeri infatti a ponente è affluente del Serchio e a levante un tempo raggiungeva lArno; mediante questi due fiumi in passato era possibile raggiungere il mare.
Il canale Ozzeri, scavato in epoca romana, venne ristrutturato dal vescovo di Lucca San Frediano nellambito dei lavori di bonifica nel VI secolo. Lalveo del canale assunse una doppia pendenza in modo che dal porto un tratto potesse proseguire verso Montuolo per confluire con il Serchio a Cerasomma ed un tratto si allontanasse da Lucca verso Bientina. Il porto di Lucca fu particolarmente importante per il commercio lucchese della seta e per gli approvvigionamenti alimentari, in particolare il sale. Anche le pietre per la costruzione della cerchia muraria del 1500 furono trasportate nel canale dalle cave di pietra di Guamo.
Lattività del porto Fiumicello si interruppe intorno al 1860 con larrivo a Lucca della ferrovia, più veloce e più sicura nei trasporti. Così il porto fu interrato e vi furono piantati alberi di pino rendendolo oggi non più visibile.
Larea del sito dellantico Porto è oggi interessata dal cantiere per la costruzione del cd. "Steccone", progetto edilizio molto contestato dai cittadini residenti che sono riusciti finora a bloccarlo. I cittadini hanno tra laltro chiesto la vigilanza archeologica agli scavi, che ha consentito il ritrovamento delle strutture murarie della darsena del Porto e di reperti di archeologia industriale.
Parcheggi
La città è ben fornita di parcheggi sia gratuiti che a pagamento, sia dentro le mura che fuori. I principali parcheggi gratuiti si trovano nella zona compresa tra il Giannotti e il Palazzetto dello Sport (Via delle Tagliate) e presso lospedale. I parcheggi a pagamento sono in struttura e a parcometro. I principali parcheggi a pagamento dentro le Mura sono: parcheggio interrato Mazzini, Cittadella e Lorenzini. I principali parcheggi fuori dalle mura sono: Carducci, Palatucci e Stazione. È presente anche un parcheggio riservato ai camper in Viale Luporini. Tutti i parcheggi a pagamento sono gestiti dalla società Metro, che è interamente di proprietà della Holding del Comune di Lucca.
Ferrovie
La stazione di Lucca è attraversata dalla Ferrovia Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio ed è anche il capolinea di due linee secondarie: la Ferrovia Lucca-Aulla e la Ferrovia Lucca-Pisa. La stazione è interessata solo da traffico regionale ma è comunque di una discreta importanza ed ha buoni livelli di frequentazione di passeggeri. La principale stazione ferroviaria della Provincia è ubicata a Viareggio.
Aeroporti
LAeroporto di Capannori-Tassignano, posto nel comune di Capannori è aperto al traffico turistico e nazionale e comunitario ma non ospita alcun volo di linea. I principali impianti aeroportuali internazionali o intercontinentali più vicini alla città restano dunque Firenze (circa 65 km), Pisa (circa 25 km), Milano Malpensa (circa 330 km) e Roma-Fiumicino (circa 375 km).
Amministrazione
Il gonfalone
Lucca è il capoluogo della Comunità Montana Area Lucchese
Gemellaggi
Lucca è gemellata con:
Abingdon
Schongau
Colmar
Sint-Niklaas
Gorinchem
South San Francisco
Gogolin
Buenos Aires
Note
^ Dato Istat al 31/03/2011
^ Dato Istat al 31/03/2011
^ a b Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 427.
^ Silvio Pieri, Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, 1936, p. 209.
^ Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto per lEnciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 1929–1937, XXI, p. 560.
^ Metro s.r.l
Voci correlate
Diocesi di Lucca
Repubblica di Lucca
Ducato di Lucca
Ducato di Tuscia
Marca di Tuscia
Granducato di Toscana
Viareggio
Via Francigena
Itinerario di Sigerico
Lucca Games
Università lucchese
Tranvia Lucca-Ponte a Moriano
Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Lucca
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lucca»
Wikiquote contiene citazioni di o su Lucca
Collegamenti esterni
Lucca Comics & Games
Foto panoramiche interattive a 360° ad alta definizione realizzate da Hans von Weissenfluh per il sito ufficiale del Turismo in Toscana
V · D · MVia Francigena
separatore
Tappa Precedente
- da Roma - Itinerario di Sigerico
Via Francigena Tappa Successiva
- verso Canterbury -
Mansio XXV - Forcri
Porcari Mansio XXVI - Luca
Lucca
Mansio XXVII - Campmaior
Camaiore
V · D · MToscana · Comuni della provincia di Lucca
V · D · M Capoluoghi di provincia e di regione italiani
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Toscana
Categorie: Via FrancigenaLuccaLibere città imperiali del Sacro Romano ImperoCittà romane della ToscanaItinerario di Sigerico
قس فرانسه
Lucques (Lucca en italien) est une ville italienne denviron 85 000 habitants, chef-lieu de la province du même nom, située en Toscane. Elle fut autrefois, avant la réalisation de lunité italienne, une ville libre puis la capitale de la principauté souveraine puis duché de Lucques (1815-1847). Elle se trouve non loin de la mer Tyrrhénienne, plus exactement à une vingtaine de kilomètres de la côte ligure (mer Ligure).
Cest une ville fortifiée avec un grand nombre de monuments historiques, principalement des églises, mais aussi des villas et des palais comme le palais Pfanner et son célèbre jardin.
En 1989, elle reçoit le Prix de lEurope2.
Le Duomo di San Martino, cathédrale de Lucques
Sommaire
1 Histoire
1.1 Antiquité
1.2 Haut Moyen Âge
1.3 Moyen Âge
1.4 La République de Lucques
2 Économie
3 Culture
4 Monuments
4.1 Rues
4.2 Musées
4.3 Places
4.4 Églises
4.5 Palais
4.6 Villas
5 Administration
5.1 Hameaux
5.2 Communes limitrophes
5.3 Évolution démographique
6 Jumelages
7 La Sainte-Face de Lucques
8 Personnalités liées à Lucques
9 Notes et références
10 Voir aussi
Histoire
Antiquité
Lucques a été fondée par les Étrusques et devint une colonie romaine en 180 av. J.-C.. Jules César, Pompée et Crassus y renouvelèrent leur triumvirat en 56 av. J.-C.
Le quadrillage des rues du centre historique conserve le plan romain, la Piazza San Michele occupe lancien forum et la Piazza dellanfiteatro occupe lancien amphithéâtre romain de Lucques.
Haut Moyen Âge
Pillée par Odoacre, Lucques est une cité prospère à lépoque de la reconquête byzantine de Narsès, qui sen empare après un siège de trois mois en 553. Sous les Lombards, un duc y frappait sa propre monnaie.
Moyen Âge
La cité tire sa prospérité de commerce de la soie, qui devient florissant à partir du xie siècle eمعنی برای کلمه لوکا پیدا نشد.
اطلاعات بیشتر واژه
کلمه "لوکا" در زبان فارسی میتواند به عنوان یک اسم собствен، به ویژه نام یک شخص، مورد استفاده قرار گیرد. در نوشتار و نگارش فارسی، چند نکته وجود دارد که میتوان به آنها توجه کرد:
-
نوشتار صحیح: نام لوکا باید به همین شکل و با حروف فارسی نوشته شود: "لوکا".
-
استفاده از حروف صدا دار: در نوشتار نامها بهطور کلی، استفاده از حروف صدادار و بیصدا باید به درستی رعایت شود. برای مثال در "لوکا"، حروف "ل"، "و"، "ک" و "ا" به درستی انتخاب شدهاند.
-
نقطهگذاری: اگر اسم لوکا در متنهای طولانیتر یا جملات استفاده شود، باید توجه داشته باشید که جملات باید از نظر نقطهگذاری صحیح باشند. به عنوان مثال:
- "لوکا به پارک رفت."
- "دوست من، لوکا، در فوتبال بسیار ماهر است."
-
قیدهای مربوط به احترام و ادب: در نوشتار رسمی، استفاده از عناوینی مانند "آقا"، "خانم"، یا "جناب" قبل از اسم در موارد لازم باعث احترام بیشتری به شخص میشود. مثلاً: "جناب لوکا".
-
قواعد مربوط به تعدد: اگر بخواهید به جمع افراد با این نام اشاره کنید، میتوانید از پسوندهای جمع استفاده کنید. به عنوان مثال: "لوکاهها".
- تلفظ صحیح: در مکالمات و گفتوگوها، باید به تلفظ صحیح کلمه "لوکا" توجه داشته باشید تا دقت شنیداری حفظ شود.
با رعایت این نکات، میتوانید از نام "لوکا" به درستی در متنهای خود استفاده کنید.